Alimentare
CNA ALIMENTARE è l’Unione di Mestiere che tutela e rappresenta gli interessi delle piccole e medie Imprese Alimentari italiane.
CNA ALIMENTARE grazie alla sua presenza capillare sul territorio nazionale è in grado di fornire risposte aggiornate alle Aziende che operano in una gamma di lavorazioni che spazia dalla Panificazione alle Paste fresche e secche, dalla Gastronomia ai Formaggi, dalle diverse tipologie di Lavorazioni delle Carni e del Pesce alle Conserve Vegetali e ai Distillati e Liquori, fino alla Pasticceria e al Settore Dolciario, nonché la Gelateria ed altro ancora.
L’attività di CNA ALIMENTARE si snoda attraverso alcuni pilastri fondamentali:
- la difesa dello straordinario patrimonio agroalimentare italiano, inteso quale vero e proprio bene culturale nazionale da conoscere e salvaguardare;
- la promozione del sistema produttivo di piccole imprese del settore, così significativo e vitale nel nostro Paese;
- l’“educazione al gusto” alimentare trasmessa alle nuove generazioni quale diritto-dovere di una società evoluta;
- la rivendicazione del concetto “artigiano” di qualità, bontà e sicurezza del prodotto alimentare.
Fanno parte dell’Unione CNA Alimentare:
- Agricoltori
- Pastai
- Dolciari e Panificatori
- Produttori bevande
- HO.RE.CA (ristorazione, bar, alberghi, catering)
- Lavorazione alimenti di origine animale
Coordinatore
|
Portavoce Pasticcerie/Panificatori
|
News correlate

28/03/2018
AGROALIMENTARE: Da aprile 2018 scatta il nuovo Regolamento Europeo sui cibi cotti al forno o frittiA luglio 2017 i rappresentanti degli Stati membri si sono espressi a favore della proposta della Commissione Europea di ridurre la presenza di acrilammide negli alimenti e a novembre si è pronunciata con il Regolamento (UE) 2017/2158 che istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilamide negli alimenti e che si applicherà a decorrere dall'11 aprile 2018.

26/03/2018
Pasqua, consumeremo oltre 15 milioni di uova di cioccolato Un giro d’affari di 230 milioni di euroTante aziende di qualità anche in provincia di Siena. Pasqua è il periodo in cui in Italia si vende più cioccolato. Nel nostro Paese il consumo è ormai vicino ai cinque chili pro capite (4.835 grammi, per la precisione). In costante crescita, ma ancora lontano dalla primatista Svizzera, dove la media pro capite sfiora invece i dieci chili, attestandosi a 9.775 grammi di cioccolato.

16/03/2018
AGROALIMENTARE - UNICOOP Firenze incontra le aziende del settore agroalimentareFirenze Fiera e Artex, con il supporto della Regione Toscana, organizzano ITALIAN CRAFTS B2B, evento per le imprese del settore artigianato artistico con l’obiettivo di offrire una piattaforma B2B di promozione sui mercati italiani ed esteri.

12/03/2018
AGROALIMENTARE - NO ai dazi. L\'Appello delle imprese dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGPLe imprese dei prodotti Dop e Igp italiani chiedono al nuovo Governo un impegno rafforzato e costante a sostegno della difesa dei diritti delle denominazioni protette nel mercato interno, in quello comunitario e, con particolare priorità, nei mercati extra-comunitari

05/03/2018
AGROALIMENTARE - Pubblicato il decreto origine sul pomodoroDopo latte, grano, riso finalimente vede la luce anche il decreto di origine sul pomodoro.

26/02/2018
Decreti origine grano e riso. La posizione di CNA AgroalimentareDurante la presidenza nazionale dell'unione CNA Agroalimentare, il presidente nazionale, Mirco Della Vecchia, ha espresso la posizione dell'unione sui decreti italiani che impongono in etichetta l'indicazione dell'origine di riso e pasta.

26/02/2018
Turismo Digitale. La via digitale per imprese di turismo e commercioSi terrà mercoledì 28 febbraio presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia, a cura di CNA Commercio e Turismo e CNA Digitale Emilia Romagna- Reggio Emilia, l’iniziativa DIGITAL WAY – La via digitale per imprese di turismo e commercio.

05/02/2018
AGROALIMENTARE - Anche nel 2016 l'Italia si conferma leader nelle produzioni agroalimentari di qualitàCon 291 riconoscimenti Dop (Denominazione di origine controllata), Igp (Indicazione geografica protetta) e Stg (Specialità tradizionali garantite) conferiti dall’Unione Europea nel 2016 (13 in più rispetto al 2015), l’Italia continua ad essere prima nel mondo per numero di prodotti agroalimentari di qualità in un podio nel quale al secondo posto figura la Francia (237 riconoscimenti, +11 rispetto al 2015) e al terzo la Spagna (193 riconoscimenti, +8 rispetto al 2015).

27/01/2018
Foods meets digital, mix di cibo e tecnologiaCna con H-Farm e Officina Turistica per le imprese del territorio. Grande successo per l'iniziativa

19/01/2018
Sostegno a investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoliE' stato pubblicato sul BURT il bando SOTTOMISURA 4.2 "investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli".
.png)
19/01/2018
Digitalizzazione delle imprese agroalimentari e turistichePer venerdì 26 gennaio 2018 è in programma un incontro gratuito di formazione sul tema della digitalizzazione delle imprese che operano nel mondo dell'agrifood e del turismo.

10/01/2018
Incontri d’Affari tra imprese artigiane e operatori statunitensi e cinesi
08/01/2018
Sacchetti di plastica: Obblighi e sanzioni in vigore dal 1 gennaio 2018La Legge di Bilancio per il 2018 prevede che il pagamento dei sacchetti di frutta e verdura che possano variare da un minimo di 2 fino ad un massimo di 10 centesimi. I sacchetti, rigorosamente biodegradabili, non potranno essere riutilizzati una seconda volta.

08/01/2018
ALIMENTI E BEVANDE: relazione del Ministero della Salute su vigilanza e il controlloIl 15 dicembre 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato la relazione "Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2016".

08/01/2018
ACCISE SU PRODOTTI ALCOLICILeggi tutte le risposte alle domande riguardo la vendita e/o produzione di prodotti alcolici

02/01/2018
Manovra di Bilancio 2018: Non affronta il nodo cruciale dell’elevata pressione fiscale sulle imprese“La manovra di Bilancio per il 2018 porta in dote agli artigiani e alle piccole imprese molte conferme attese, relative al sostegno degli investimenti, ma non affronta il nodo cruciale della elevata pressione fiscale sulle imprese.

22/12/2017
SIAE - Disponibile il modulo per la delega e la sottoscrizione dei documentiCNA e SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) stanno aggiornando e rivedendo le convenzioni in atto.

13/12/2017
NASCE LA SUITE DI SERVIZI PER GESTIRE LA REPUTAZIONE DELLA TUA AZIENDACon l’accordo tra Cerved, Aon e FINART CNA è ora disponibile il pacchetto di servizi che consente di valutare e rafforzare la credibilità di un’impresa e di tutelarla con una copertura assicurativa completa.

27/11/2017
ATTENZIONE, la richiesta di pagamento da REPERTORIO IMPRESE DIGITALE è una TRUFFAInformiamo le imprese di una nuova truffa cha sta circolando da qualche giorno. La richiesta di pagamento per un servizio di pubblicizzazione sul web arriva da Repertorio Imprese Digitale.

10/11/2017
Mercato nel Campo 2017, pubblicata la graduatoria delle aziende partecipantiE' stata pubblicata la graduatoria definitiva delle aziende partecipanti all'edizione di dicembre 2017 del Mercato nel Campo.